Tempo di lettura stimato:
6h 52m
5 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |
Dai un voto a
Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali Filosofia occidentale: dal 1800 in poi
Editore: Utet
Anno: 2013
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 206 Pagine
Isbn 10: 8841896884
Isbn 13: 9788841896884
Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri. Ma è convinta che, con le teorie, coi libri, l'amore c'entri poco o niente: l'unico amore che vale la pena di essere raccontato è quello quotidiano, reale, concreto. "L'amore che siamo e che ci portiamo addosso." Bambina in attesa del Principe Azzurro, e poi donna sempre troppo romantica, ma anche amante capace di non farsi troppe illusioni, fino all'incontro - una sera, per caso, per gioco - con l'uomo che diventerà suo marito: apparentemente la vita sentimentale di Michela non è molto diversa da quella di tante altre donne di oggi. Infinitamente comprensiva e compassionevole con tutte le donne e gli uomini del mondo, Michela è capace di volgere su di sé uno sguardo spesso spietato. "I dialoghi tra me e me sono i più duri." E così che il suo occhio indagatore, coraggioso, limpido, scopertamente vero riesce a vedere al di là dei ristretti confini personali e a coinvolgerci, emozionarci, conquistarci.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali
Other Filosofia occidentale: dal 1800 in poi
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore
Michela Marzano
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente