Tempo di lettura stimato:
4h 12m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Tecniche di sceneggiatura Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo
Editore: Gremese Editore
Anno: 2007
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 126 Pagine
Isbn 13: 9788884404732
I mutamenti epocali che viviamo ci lasciano poche certezze, ma vorremmo che almeno una fosse la rinnovata capacità umana di esprimersi (umanamente appunto) e quindi il Linguaggio, che è alla base del progetto che ha visto impegnato, in questi ultimi tre anni, a Firenze - per iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, in collaborazione con l'Ente Teatrale Italiano - il Laboratorio Interregionale delle Lingue italiane del Teatro, ideato da Tullio De Mauro e da me per portare avanti una riflessione su quell'affascinante babele linguistica che è all'origine delle lingue del nostro teatro. II riconoscimento della centralità del Linguaggio e delle sue tante ramificazioni, che giustamente Tullio De Mauro non esita a definire "lingue" e non dialetti, nasce dalla volontà di contribuire a ricostruire, partendo proprio da Firenze, culla della nostra Lingua, le città e le civiltà attraverso la cultura, le sue vitalissime diversità e, per quanto ci riguarda, il Teatro. Cosa è rimasto nella civitas di Firenze di autentica, creativa, viva civiltà? (ma Firenze sta per Venezia, Napoli, Palermo, per tante città italiane, sta anche per Italia, forse per Europa). Mario Scaparro
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Tecniche di sceneggiatura
Other Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo
Autori che ti potrebbero interessare
Le lingue italiane del teatro. Alvaro, D'Annunzio, Savinio, Testori
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Le lingue italiane del teatro. Alvaro, D'Annunzio, Savinio, Testori
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente