Tempo di lettura stimato:
9h 12m
Dai un voto a
Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali Memorie Oppressione e persecuzione politica
Editore: Sperling & Kupfer
Anno: 2008
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 276 Pagine
Isbn 13: 9788820044589
A vent'anni i venti di ribellione soffiano più forte. Anche nell'Iran degli Ayatollah, dove il dissenso giovanile cresce, ma si paga a caro prezzo. Così Zarah, durante una manifestazione studentesca, viene rapita da agenti in borghese e spedita nel carcere di Evin, la prigione di Teheran il cui nome evoca storie agghiaccianti di tortura e pratiche disumane. Accusata con un pretesto, viene rapata a zero, picchiata e gettata in una cella minuscola, lurida e buia. Per un mese subisce interrogatori infiniti, torture e violenza sessuale. La sua incredibile forza interiore, la consapevolezza della propria innocenza e la capacità di rimanere lucida la salvano dalla follia. Chiusa nella sua prigione racconta la propria vicenda insieme a quella di un Paese senza sogni, senza libertà. Drammatica e toccante, la storia di Zarah racconta molto dell'Iran contemporaneo, giungendo fin nel cuore della società di Teheran.
Potrebbe piacerti anche
Other Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali
Other Memorie
Other Oppressione e persecuzione politica
Other Iran
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Le porte chiuse di Teheran
Zarah Ghahramani
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente