Tempo di lettura stimato:
4h 46m
2 utenti lo scambiano | 3 utenti lo vendono |
3.7/5 (3 voti) Vota
Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria Tema narrativo: Problemi sociali Turchia
Editore: Rizzoli
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 143 Pagine
Isbn 10: 8817089990
Isbn 13: 9788817089999
"Tu devi avere un coraggio nuovo, mia ragazza di Turchia. Ti vogliono rimandare indietro a tempi lontani, mentre a te piacciono capelli al vento e gonne leggere, ascoltare musiche forti, andare a zonzo con gli amici e sentirti uguale a loro. Vorresti lottare a viso scoperto. E invece dovrai scoprire di nuovo il coraggio sotterraneo dei deboli, l'audacia che si muove nell'ombra, e cercare nella tua storia antica le ragioni e la forza per sopravvivere." Queste le parole di Antonia Arslan nella sua lettera immaginata a una ragazza turca. Con la maestria che è solo dei grandi narratori, Antonia Arslan ripercorre le vicende delle sue antenate armene, tessendo un racconto che si dipana attraverso un filo teso dai tempi antichi per arrivare fino ai giorni nostri. Perché la paura subdola che ci colpisce ogni giorno, le oscure premonizioni che si propagano da Oriente a Occidente, da Istanbul a Bruxelles, sono le stesse delle donne armene che si sono sacrificate in nome della libertà . L'antidoto contro la paura è la memoria, è il tappeto di storie di chi ha subito un ribaltamento del suo mondo all'improvviso. L'autrice della "Masseria" ci regala un libro intimo, attualissimo, un viaggio straordinario in cui rida vita alle vicende di donne che combattono per il proprio futuro e per restare se stesse.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria
Other Tema narrativo: Problemi sociali
Other Turchia
Autori che ti potrebbero interessare