Tempo di lettura stimato:
5h 52m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Architettura, teoria, politica
Marco AssennatoDai un voto a
Editore: :duepunti edizioni
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 176 Pagine
Isbn 10: 8889987693
Isbn 13: 9788889987698
La tecnicizzazione della disciplina architettonica, come della politica, sembra avere imposto la cancellazione della critica retorica. Questo saggio/riflessione, in controtendenza, si propone invece la riapertura del dibattito e, attraversando conflitti e polemiche, analizza retoriche e ordini di discorso che scuotono l'arte del costruire come lo spazio di soggettivazione collettivo. L'obiettivo manifesto è di ricostruire la dialettica che la cesura postmoderna ha prodotto e suggerisce una serie di temi utili per l'architettura come per la politica contemporanee. Non l'ennesima disquisizione sulla supposta matrice ideologica, né, riduttivamente, del rapporto con il potere politico (l'economia determina l'architettura o viceversa?). Bisogna ridefinire l'architettura in quanto partecipe ai conflitti e alle tendenze sociali, economiche e politiche, tracciare linee di fuga per una legittima aspirazione al futuro. Con testi di Françoise Very e Franco "Bifo" Berardi.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Arte
Other Tema narrativo: politica
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Linee di fuga
Marco Assennato
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente