Tempo di lettura stimato:
4h 26m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Dipinti e tecniche di pittura Storia dell’arte Singoli artisti, monografie d’arte
Editore: Marsilio
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 133 Pagine
Isbn 13: 9788831710824
Sul finire del Cinquecento Marco Pio, l'ultimo, irrequieto, signore dello stato autonomo di Sassuolo, fa dipingere nella sala del castello di Spezzano il ritratto dei luoghi salienti del proprio dominio: una sequenza di ben cinquantasei vedute che non disdegna di proporre gli angoli più minuti del feudo concesso dagli Estensi al suo antenato Giberto Pio nel 1499, in cambio della sua porzione di Carpi. Al feudo modenese si aggiungono tre castelli sabini, ricevuti nel 1595 come estinzione del debito dotale dai congiunti della moglie, Clelia Farnese Cesarini: è proprio tale acquisto territoriale, che procurerà al Pio la dignità ducale, a innescare l'iniziativa pittorica, affidata al celebre frescante Cesare Baglione. Specchio delle ambizioni di un committente deciso ad affermare l'importanza del suo stato nel panorama italiano, il ciclo va ad arricchire con un episodio inedito il catalogo del pittore bolognese, impegnato fin dai suoi esordi nella pittura di paesaggio e nei ritratti di città.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Dipinti e tecniche di pittura
Other Storia dell’arte
Other Singoli artisti, monografie d’arte
Other Emilia Romagna
Other Stile rinascimentale
Autori che ti potrebbero interessare
Lo Stato dipinto. La Sala delle Vedute nel Castello di Spezzano
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Lo Stato dipinto. La Sala delle Vedute nel Castello di Spezzano
F. Ceccarelli
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente