Tempo di lettura stimato:
3h 12m
1 utente lo scambia |
4/5 (1 voti) Vota
Dai un voto a
Informatica, Internet e risorse elettroniche nelle biblioteche
Editore: Altreconomia
Anno: 2014
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 96 Pagine
Isbn 13: 9788865161074
I makers sono fra noi. Ma vengono in pace. Questo libro spiega chi sono i makers, che cosa fanno, e perché il loro movimento - open source e collaborativo - è "rivoluzionario". Lo raccontano i protagonisti: interviste a Massimo Banzi, Enrico Bassi, Costantino Bongiorno, Francesco Bombardi, Stefano Maffei, Bertram Niessen, Alessandro Ranellucci, Massimo Temporelli e altri "guru", a cura dei giornalisti della rivista Altreconomia. "Maker A-Z" affronta gli aspetti più popolari del mondo degli artigiani digitali. Che cos'è Arduino e perché nasce a Ivrea? Che cosa succede in un FabLab (lo sapevate che ce ne sono già 50 in Italia)? Quali sono i segreti della digital fabrication e i tools di ogni buon maker? Ma soprattutto racconta perché il movimento maker - al contrario degli artigiani tradizionali e di chi usa tecnologie proprietarie - condivide sempre i risultati dei progetti e le loro "istruzioni", e come questo possa cambiare profondamente il mondo della produzione. Per dirla con il "Bill of rights" dei makers globali, "Ease of repair shall be a design ideal", alla faccia della obsolescenza programmata. Un libro costruito come un open hardware: tutti lo possono utilizzare con semplicità e scoprire un nuovo pianeta dell'economia solidale.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Informatica, Internet e risorse elettroniche nelle biblioteche
Autori che ti potrebbero interessare
Maker A-Z. Arduino, stampanti 3D, FabLab: la rivoluzione degli artigiani digitali per una tecnologia democratica
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Maker A-Z. Arduino, stampanti 3D, FabLab: la rivoluzione degli artigiani digitali per una tecnologia democratica
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente