Tempo di lettura stimato:
5h 54m
Dai un voto a
Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali Diritti umani, diritti civili Oppressione e persecuzione politica
Editore: Bompiani
Anno: 2013
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 177 Pagine
Isbn 13: 9788845272998
"Quando ho intrapreso l'avventura di raccontarmi, desideravo soprattutto lasciare una testimonianza delle mie radici ai miei figli e ai miei nipoti, in modo che avessero un legame con il passato per poter ricostruire il loro albero genealogico, se lo desideravano. Non mi rendevo conto che la mia storia poteva avere risonanza emotiva in tante persone comuni, senza distinzione di religione, razza o di stato sociale. Il destino di Masal, fuggita ad appena cinque anni e mezzo da chi la voleva uccidere soltanto perché ebrea, è simile a quello di tante persone costrette a fuggire dalle persecuzioni razziali. A piedi scalzi nel kibbutz non bastava di sicuro a salvare i ricordi e i pensieri depositati dentro di me. E mentre lo presentavo al pubblico sentivo che ancora dovevo fare i conti con il passato, e soprattutto con il presente, per far diventare l'Italia il mio Paese di adozione. Ho deciso così di continuare ad andare in giro per il paese e raccontare ancora e ancora, e in viaggio ho scoperto gli italiani, un popolo affettuoso e accogliente. A ogni incontro si ricreava quella magia inaspettata: io e gli altri, gli altri e me, le distanze si accorciavano e la gratitudine reciproca era sincera." (Masal Pas Bagdadi).
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali
Other Diritti umani, diritti civili
Other Oppressione e persecuzione politica
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Mamma Miriam
Masal Pas Bagdadi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente