Tempo di lettura stimato:
6h 20m

3 utenti lo scambiano |

Mandragola / Clizia / Andria (3)

Niccolò Machiavelli

Vota

Commedia Testi teatrali

Editore: Newton Compton

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 190 Pagine

Gli intrecci e gli intrighi, l'ingegno del popolo, la furbizia e i piccoli colpi di scena sono gli ingredienti principali del teatro di Machiavelli. Le astute scappatoie dei protagonisti, sempre in nome di un amore sfortunato, vivacizzano le scene e i dialoghi di queste tre commedie. Mandragola, celebre e divertentissima storia di un vecchio testardo e credulone che viene ingannato al punto da prendersi in casa come compare l'amante della moglie; Clizia, palesemente autobiografica sull'amore di Nicomaco per la sua giovane schiava; e infine Andria, dall'omonima commedia latina di Terenzio, che narra i mille impedimenti al coronamento dell'amore tra i due protagonisti, risolti infine dal trionfo della verità  sulla menzogna. La commedie di Machiavelli rappresentano un prezioso contributo per il teatro del Cinquecento: la colta volgarizzazione del testo dell'Andria, ad esempio, dona ai dialoghi una rinnovata e inedita forza espressiva, mentre la varietà  delle voci e la caratterizzazione dei personaggi fanno della Mandragola e della Clizia due letture ancora oggi godibilissime, raffinate e divertenti. Introduzione di Nino Borsellino.

Altri libri dello stesso autore

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image