Tempo di lettura stimato:
5h 52m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Medicina e biopolitica. La salute pubblica e il controllo sociale (0)

Michel Foucault

Vota

Salute pubblica e della persona/educazione sanitaria Filosofia politica e sociale XX secolo, 1900–1999

Editore: Donzelli

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 176 Pagine

Isbn 13: 9788855222204

Fra i filosofi del Novecento, Michel Foucault è quello che più di altri ha posto in discussione il rapporto tra medicina, economia e potere. Nel 1974 – l'«anno ippocratico di Michel Foucault», come lo definisce Paolo Napoli nella sua introduzione – il pensatore francese, nell'ambito di un ciclo di conferenze tenute a Rio de Janeiro, delineò le tappe della nascita della medicina sociale, partendo da un interrogativo: perché, e da quale momento, la medicina si è trasformata in una strategia biopolitica? La salute degli individui diventa oggetto del potere dalla seconda metà del XVIII secolo, allorché le esigenze del nascente capitalismo pongono il corpo – inteso come forza lavoro produttiva – al centro di un paradigma politico basato sulla medicalizzazione della società. Partendo dall'assunto che il controllo della società sugli individui avviene anche attraverso il corpo, Foucault in quelle conferenze inizia a tratteggiare la nozione di «biopolitica», oggi molto abusata, ponendo degli interrogativi quanto mai attuali: qual è il rapporto tra medicina e potere? In che modo i dispositivi di potere/sapere devono modellare il corpo per ottenere un'efficace razionalizzazione della forza produttiva della popolazione?

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Salute pubblica e della persona/educazione sanitaria

Other Filosofia politica e sociale

Other XX secolo, 1900–1999

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image