Tempo di lettura stimato:
3h 20m
Dai un voto a
Saggi letterari Problemi sociali e questioni etiche
Editore: Rizzoli
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 100 Pagine
Isbn 13: 9788817148573
Il racconto è un'attività identitaria del genere umano, tanto antica quanto irrinunciabile per una specie, la nostra, che si fonda sulla comunità. Le storie ci uniscono, mentre tutto ciò che rimane non detto, nascosto dal silenzio, produce distanza, isolamento. È questa la riflessione da cui muove Elif Shafak per proporre una lettura del tempo in cui viviamo. Il nostro mondo diviso, tartassato dal fiorire dei populismi, ferito da un'imprevista e violentissima crisi sanitaria, può trovare slancio, e un rinnovato ottimismo, dall'ascolto dell'altro. L'intero sistema mondiale è rotto e attraversiamo una fase storica unica, che spinge verso un cambiamento radicale. A cosa guardare, adesso, per dare forma a un nuovo presente? Elif Shafak, cittadina del mondo per antonomasia, stretta con il cuore alla sua Istanbul, dove però non le è permesso tornare, trova una risposta nel potere dello scambio con gli altri. In una comunicazione che non rifugga la complessità, una conoscenza che sia antitesi dell'informazione. Per arrivare infine a un racconto comune, un nuovo spazio di civiltà, in cui identificarsi.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Saggi letterari
Other Problemi sociali e questioni etiche
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Non abbiate paura
Elif Shafak
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente