Tempo di lettura stimato:
2h 8m
45 utenti lo scambiano | 10 utenti lo vendono | 2 utenti lo regalano
Un monologo
Alessandro Baricco4.4/5 (142 voti) Vota
Letteratura teatrale moderna e contemporanea (dal 1900 ca. in poi)
Editore: Feltrinelli
Anno: 2008
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 64 Pagine
Isbn 10: 8807813025
Isbn 13: 9788807813023
Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché. Questo racconto, nato come monologo teatrale, è uscito per la prima volta nel 1994. Nel 1998 Giuseppe Tornatore ne ha tratto il film "La leggenda del pianista sull'oceano".
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
Vicky*
Romantico come solo Baricco sa essere, a tratti quadi etereo e un po' onirico, una bella lettura che spero di poter vedere, prima o poi, anche in scena.
Dakkar 🦉📚✨
Audiolibro di Bookbeat letto da Stefano Benni.
Una bellissima storia a cui manca solamente la musica di novecento che tanto ho amato nel film di Morricone.
lu_libellula
L'ho finito in un'ora circa, davvero una storia interessante. Baricco ha un modo tutto suo di scrivere che mi in genere mi piace molto. Devo sottolineare però che questo libro è stato ristampato diversi anni fa, e scritto ancora prima (penso 1994). E ci sono parole abbastanza triggeranti come n*gro e fr*cio. Per quanto siano in character rispetto la voce narrante, è comunque spiacevole da leggere.
PiqueLaLune_21
Spettacolare monologo teatrale di Baricco, da cui è stato tratto il film "La leggenda del pianista sull'oceano"
eleonorazugno
Storia avvincente, monologo molto ben scritto, com'è nello stile di Baricco. Consigliatissima anche la resa teatrale di Eugenio Allegri: un tripudio di emozione e commozione da cui farsi travolgere e da cui non ci si libera facilmente
Potrebbe piacerti anche
Other Letteratura teatrale moderna e contemporanea (dal 1900 ca. in poi)
Autori che ti potrebbero interessare