Tempo di lettura stimato:
3h 40m

3 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |

Porte aperte (6)

Leonardo Sciascia

5/5 (2 voti) Vota

Classici moderni

Editore: Adelphi

Anno: 1987

Lingua: Italiana

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 110 Pagine

Isbn 10: 8845902625

Isbn 13: 9788845902628

A Palermo, verso la fine degli Anni Trenta, «un crimine atroce e folle, di cui è protagonista un personaggio vinto quanto quelli di Verga e sgradevole quanto quelli di Pirandello». La macchina giudiziaria si muove – e sin dall'inizio aleggia sul processo l'ombra della condanna a morte. In Italia «si dorme con le porte aperte»: era questa una delle più sinistre massime del regime, che molto teneva a sottolineare, in mancanza della libertà, il proprio culto dell'ordine. Ma, trasportata a Palermo, «città irredimibile», quella massima assume subito altri significati. Qui «aperte sicuramente restavano le porte della follia». E, controparte della follia, qui regna una vischiosità di rapporti che inficia ogni gesto, ogni parola. Eppure, proprio qui si profila un personaggio che rappresenta l'opposto: il «piccolo giudice» che, trovatosi fra le mani quel delicato processo dove le autorità tenevano ad applicare la pena di morte, quale prova della loro fermezza morale, testardamente si oppone, soltanto perché ha un'idea netta e precisa della Legge. In queste pagine, che vibrano di un occulto furore, Sciascia ci fa avvicinare ancora una volta, e più che mai, al cuore nero e opulento della Sicilia, scenario e humus di una vicenda che «assurge a significare la pena del vivere, lo squallore e l'indegnità di quegli anni, la negazione della giustizia».

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Utente eliminato

attualissimo. parte lento ma quando entra nel vivo ti tiene incollato alle pagine. scascia è insuperabile.

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image