Tempo di lettura:
6h 20m

Attualmente non in commercio

Pratiche discorsive su arte e filosofia (0)

Viana Conti

Vota

Arte Filosofia

Editore: Mimesis

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 190 Pagine

Isbn 13: 9788857572918

Il libro configura, tramite effetti di memoria, forme fluide di pensiero. L’esito delinea, per frammenti, un’archeologia del sapere estetico della post-modernità. Sopra-vivendo derridianamente, perfino alla pandemia, l’arte, dei cosiddetti tempi interessanti, sarebbe in via di sparizione con Baudrillard e Virilio, di espansione con Perniola, presente Ovunque o in nessun luogo con Peter Osborne. Non è più la mimesi, né la sua duplicazione speculare o spettrale, né la pulsione di ricognizione di Marin, ma la sostituzione con un segno, un algoritmo, un doppio operazionale, come vuole Baudrillard, l’abisso in cui implode l’opera nella mappa di un processo. Il Dada e l’Oriente “fanno suono” in John Cage, la Gesamtkunstwerk accomuna megaprogetti curatoriali in Szeemann e Celant, lo sguardo dei ritratti di Urs Lüthi, riguardandoci, assolve alle funzioni di sorvegliarne, custodirne, autenticarne il vuoto di presenza, nel visitato soliloquio del Portrait de l’artiste, en général di Lacoue-Labarthe. “Corrono, senza incontrare un termine, senza mai urtare nel muro di un’assenza, di un limite, che sarebbe il marchio di una mancanza”, le intensità pulsionali della Grande Pellicola Effimera lyotardiana. Adorno ritorna per ribadire che “Le sole opere che oggi contano sono quelle che non sono più opere”, ma accadimento di un’operazione che mantiene un segno e un’intenzione di coscienza espositiva, para-autoriale, inter-testuale.

Dello stesso autore

Altri Arte

Altri Filosofia

Autori che ti potrebbero interessare

image image