Tempo di lettura stimato:
6h 8m
Dai un voto a
Psicoanalisi lacaniana Buddismo Zen
Editore: Astrolabio Ubaldini
Anno: 1978
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 184 Pagine
Isbn 13: 9788834000519
“La conoscenza dello zen, e un interesse per esso, possono avere un’influenza assai feconda e chiarificatrice sulla teoria e sulla tecnica della psicoanalisi”. Erich Fromm, uno degli psicoanalisti attualmente più letti e influenti, giudica così questo primo sforzo per esplorare il terreno che queste due discipline di vita, il buddhismo e la psicoterapia, hanno in comune. A questo Suzuki, uno dei massimi interpreti dello zen per l’occidente, aggiunge: “Lo zen può sembrare talvolta troppo enigmatico, criptico e pieno di contraddizioni, ma dopotutto è una disciplina, e un insegnamento semplice: fare del bene, evitare il male, purificare il proprio cuore: questa è la via di Buddha. Non è applicabile a tutte le situazioni umane, moderne come antiche, occidentali come orientali?”. A queste due autorità, che, dopo aver esaminato ambedue le posizioni, ne riconoscono i punti di attrito, se ne aggiunge una terza: Richard De Martino, che ha studiato profondamente entrambi i campi, e che, nel suo esame della condizione umana, propone alcune sintesi attuabili.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Psicoanalisi lacaniana
Other Buddismo Zen
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Psicoanalisi e buddhismo zen
Erich Fromm
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente