Tempo di lettura stimato:
10h 16m
Nessun utente scambia o vende questo libro
4/5 (1 voti) Vota
Antologie: generale Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria Racconti
Editore: Einaudi
Anno: 2014
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 308 Pagine
Isbn 10: 8806223372
Isbn 13: 9788806223373
Da Calvino a McEwan, passando per Buzzati, Eco e Asimov, la fascinazione dei narratori per il mondo dei matematici in ventisei straordinari racconti.
Negli ultimi cento anni matematica e letteratura hanno incrociato il loro cammino molte volte, troppe perché si tratti soltanto di incontri casuali. Se è vero che entrambe sono attività di "finzione" e consistono principalmente nell'invenzione di mondi possibili, non stupirà questo continuo e fecondo rispecchiamento. Sensibili in modo particolare al fascino della matematica si sono dimostrati poeti, narratori, romanzieri che nulla accomuna l'uno all'altro, se non il fatto che nelle loro opere emergono idee o strutture matematiche, affiorano riferimenti ai numeri transfiniti o alle geometrie non euclidee, balenano metafore costruite su concetti tratti dall'algebra o dalla logica. Tale fascinazione ha prodotto straordinari racconti; questa antologia ne propone ventisei, da Il libro di sabbia di Borges a La Biblioteca Universale di Kurd Laßwitz, da Tennis, trigonometria e tornado di David Foster Wallace a un Breve ritratto di Alan Turing di Carrère.
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
Utente eliminato
Pur non essendo un amante del mondo dei numeri, ho trovato il libro perfettamente godibile. I racconti sono ben scritti e intrattengono, risultando di semplice comprensione anche per i neofiti.
Potrebbe piacerti anche
Other Antologie: generale
Other Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria
Other Racconti
Autori che ti potrebbero interessare