Tempo di lettura stimato:
6h 20m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Rizzoli
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 190 Pagine
Isbn 13: 9788817048132
Roma, 510 a.C. Tarquinio il Superbo, salito a potere grazie all'omicidio del suocero, tiranneggia il popolo e non esita a macchiarsi di delitti atroci per conservare il proprio dominio. Un uomo solo ha il coraggio di opporsi: Lucio Giunio Bruto. È cresciuto alla corte del re, dopo che questi aveva sterminato la sua famiglia, e lui si era salvato fingendosi brutus, idiota. La scintilla che fa scattare la vendetta è lo stupro di Lucrezia da parte di Sesto, figlio del tiranno. Al racconto dello stupro, il popolo di Roma si rivolta, abolisce la monarchia, affida il governo a due consoli e ristabilisce le assemblee popolari. La repubblica viene così fondata sulla base di un principio fondamentale: la legge è uguale per tutti. In queste pagine Carandini riprende la saga dei Tarquini, tracciando un affresco storico che attraverso lo studio delle fonti ricostruisce eventi, passioni e idee di uno dei momenti cruciali della storia di Roma, divenuto simbolo universale di libertà: monito valido anche ai giorni nostri, contro ogni aspirazione a un potere arbitrario enorme.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Storia antica
Other Antica Roma
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Res publica. Come Bruto cacciò l'ultimo re di Roma
Andrea Carandini
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente