Tempo di lettura stimato:
5h 6m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Archeologia per periodo storico/area geografica Religioni antiche e mitologie Antica Roma
Editore: Laterza
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 153 Pagine
Isbn 13: 9788858127032
A Roma la dea del fuoco pubblico era Vesta. Il suo culto è stato istituito probabilmente da Romolo intorno alla metà dell'VIII secolo a.C. Due secoli dopo Roma incoraggia su questo fuoco pubblico un mito fondativo più cosmopolita: sarebbe stato portato nel Lazio da Enea, che lo avrebbe salvato da Troia in fiamme. Il fuoco dei Romani è stato spento e riacceso dalle vestali ogni primo giorno di marzo nel corso di 1150 anni. Le sei sacerdotesse, strappate da bambine alla famiglia, dovevano conservarsi illibate per almeno trent'anni. In compenso veniva loro riconosciuto un rango elevatissimo ed erano le sole donne che a Roma possedessero una piena capacità giuridica. Andrea Carandini e la sua scuola hanno ricostruito il santuario di Vesta e parte del circondario, contribuendo in modo fondamentale alla comprensione del centro sacrale, istituzionale e culturale della città-stato. Grazie a uno scavo durato un trentennio è stato possibile analizzare la radura o lucus di Vesta, i luoghi di culto dei Lari, di Marte e Ops, di Giove Statore, e conoscere le capanne e le case delle vestali, dei re e dei massimi sacerdoti della città-stato. Raccontare la storia di questo cuore urbano a un vasto pubblico è la ragione del libro.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Archeologia per periodo storico/area geografica
Other Religioni antiche e mitologie
Other Antica Roma
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il fuoco sacro di Roma. Vesta, Romolo, Enea
Andrea Carandini
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente