Tempo di lettura stimato:
8h 36m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Einaudi
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 258 Pagine
Isbn 13: 9788806249243
Se pochi intellettuali hanno influito in misura così decisiva nella cultura del Novecento quanto Jean-Paul Sartre, oggi il filosofo francese, per una sorta di vendetta dell'indifferenza, appare messo indebitamente ai margini dal pensiero dominante. Tanto più criticamente suggestivo è per questo il ritratto inedito che ne propone Massimo Recalcati. Al centro il rapporto tra libertà e destino, necessità e contingenza, invenzione e ripetizione, costituzione e personalizzazione. E soprattutto un'idea d'infanzia concepita non tanto come tappa evolutiva o residuo archeologico, quanto piuttosto come presenza inassimilabile che l'esistenza ha il compito di riprendere incessantemente. In tale processo il confronto con Freud e Lacan diventa decisivo: come liberare il desiderio da quel miraggio di totalizzazione compiuta che Sartre definisce «desiderio di essere»? come consegnarlo a una mancanza capace di essere davvero generativa? La filosofia di Sartre è scomparsa dal nostro orizzonte culturale. Con questo libro Massimo Recalcati propone un "ritorno a Sartre". Non tanto rileggendone l'opera alla luce della psicoanalisi, ma mostrando quanto potrebbe essere utile per la psicoanalisi contemporanea non dimenticare la lezione sartriana.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Psicoanalisi lacaniana
Autori che ti potrebbero interessare
Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio
Massimo Recalcati
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente