Tempo di lettura stimato:
12h 12m
Nessun utente scambia o vende questo libro
3/5 (1 voti) Vota
Filosofia del linguaggio Sociolinguistica
Editore: Mondadori Bruno
Anno: 2002
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 366 Pagine
Isbn 13: 9788842493778
Cosa significa uscire da uno spazio chiuso e iniziare a camminare nel mondo, nelle città o nelle campagne, in mezzo a una marcia di protesta o a un pellegrinaggio? Rebecca Solnit racconta numerosi episodi legati alla storia del camminare per dar vita a un affresco delle diverse forme in cui si esplica questo semplice atto. L'autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l'atto di camminare ha avuto grande importanza, dai filosofi peripatetici dell'Antica Grecia ai poeti romantici, dalle passeggiate dei surrealisti alle ascese degli alpinisti.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
_elescarn
“La storia del camminare è la storia di ciascuno di noi, e ogni sua versione scritta può solo sperare di indicare alcuni dei sentieri più calpestati nelle vicinanze di chi la scrive, vale a dire che i sentieri che ho tracciato non sono gli unici cammini.” (p.4)
“Il viandante solitario, per quanto breve sia il suo cammino, è instabile tra i luoghi, spinto all'azione dal desiderio e dalla mancanza di esso, e possiede il distacco più del viaggiatore che dell'uomo che lavora, è stanziale o appartiene a un gruppo.” (p. 29)
“Camminare è il modo in cui il corpo si misura con la Terra” (p. 34)
“Se la vita è un viaggio, quando viaggiamo realmente la nostra vita diventa tangibile, possiamo dirigerci verso una meta, apprezzare i nostri progressi, comprendere i successi, coniugare le metafore con le azioni.” (p.83)
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia del linguaggio
Other Sociolinguistica
Autori che ti potrebbero interessare