Tempo di lettura stimato:
4h 0m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Povertà e precarietà Affrontare i pensieri suicidi e il suicidio
Editore: Mimesis
Anno: 2014
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 120 Pagine
Isbn 13: 9788857521275
A partire dal famoso volume di Durkheim "Il suicidio" e a partire da un campione di quaranta storie di suicidi economici avvenuti in Italia tra il 2012 e il 2013, in questo libro si indicano le cause principali che spingono molti lavoratori a optare per la morte volontaria nella società contemporanea. Il suicidio, inteso qui solo come "fatto sociale", appare strettamente legato alle dinamiche prodotte dalla crisi economica, dalle matrici del neoliberismo, dalla crisi del Welfare e dei diritti sociali, da un'antropologia negativa prevalentemente fondata sulla paura del futuro, sul debito, sulla colpa, su un senso di smarrimento e solitudine generalizzati, sull'impossibilità stessa di accettare il fallimento. La crisi economica letta attraverso i suicidi, dunque, diventa essa stessa crisi dei legami sociali, crisi di un'etica condivisa, processo di scomposizione sociale e di individualizzazione. Una voragine da cui ripartire per pensare un nuovo modello di società, un nuovo modo di produzione, un nuovo Welfare.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Povertà e precarietà
Other Affrontare i pensieri suicidi e il suicidio
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Suicidi. Studio sulla condizione umana nella crisi
A. Simone
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente