Tempo di lettura:
11h 44m
Attualmente non in commercio
Editore: Il Mulino
Anno: 2003
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 352 Pagine
Isbn 13: 9788815090669
Come mai nelle democrazie contemporanee i programmi elettorali dei partiti tendono ad assomigliarsi? Perché in Paesi come gli Stati Uniti solo la metà degli elettori si reca alle urne per eleggere il proprio presidente? Una risposta coerente a queste domande può essere fornita dalla teoria politica positiva. Con tale espressione viene designata una prospettiva di analisi della politica, caratterizzata dall'uso della metodologia impiegata con successo dall'economia, che ha assunto importanza crescente nel panorama delle scienze sociali contemporanee. Il volume illustra il contributo offerto dalla teoria politica positiva all'analisi delle istituzioni e dei processi politici.
Dello stesso autore
Altri Scienze politiche
Autori che ti potrebbero interessare