Tempo di lettura stimato:
4h 16m
Dai un voto a
Autobiografie: scrittori Gruppi etnici e studi multiculturali Ideologie e movimenti politici di estrema destra
Editore: Rizzoli
Anno: 2009
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 128 Pagine
Isbn 13: 9788817034333
"Il fascismo ci aveva portato via le scuole, la lingua, persino i nomi. Tutto ciò che poteva esprimere, anche vagamente, la nostra identità nazionale fu cancellato." Boris Pahor era solo un bambino quando a Trieste fu proibito parlare sloveno. L'italianizzazione forzata, imposta dal fascismo alla città multiculturale in cui era nato e cresciuto, lo segnò per sempre. Studente più volte bocciato, seminarista per ripiego, soldato dell'esercito italiano, antifascista militante, deportato politico, insegnante e infine scrittore acclamato, Pahor ripercorre qui gli snodi della sua esperienza scandita dai tre no che oppose con uguale fermezza al fascismo, al nazismo e al comunismo. Attraverso il racconto personale - dall'incendio della Casa di cultura slovena ai campi di concentramento, dalle memorie di infanzia al primo amore salvifico - l'autore di "Necropoli" ricorda ai troppi che vogliono dimenticare che il fascismo non fu un regime tollerante, ma incarnò un male violento e oppressivo. E ripete che è giusto commemorare le vittime della barbarie delle foibe, ma è altrettanto necessario ammettere prima i soprusi di una dittatura senza pietà nei confronti delle minoranze. Perché la tragedia delle terre di confine nasce proprio dai silenzi di una memoria troppo indulgente con se stessa.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Autobiografie: scrittori
Other Gruppi etnici e studi multiculturali
Other Ideologie e movimenti politici di estrema destra
Other Storia d’Europa
Other Italia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Tre volte no. Memorie di un uomo libero
Boris Pahor
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente