Tempo di lettura:
16h 58m

Attualmente non in commercio

Una viennese a Parigi (1)

Ernst Lothar

3.7 (3 voti) Vota

Storia

Editore: Edizioni E/O

Anno: 2018

Lingua: Italiana

Rilegatura: Brossura

Pagine: 509 Pagine

Isbn 10: 8866329258

Isbn 13: 9788866329251

Austria, 1938, i nazisti hanno occupato Vienna, l’Europa è sempre più vicina al baratro del secondo conflitto mondiale. Gli austriaci subiscono l’invasione con un misto di rassegnata impotenza e speranzosa cecità, ma Franzi non è come gli altri e decide di abbandonare la sua città. La ragione non è la sua etnia o la sua religione, non è ebrea né appartenente ad alcuna minoranza. Solo non riesce a sopportare l’idea di assistere impotente all’ascesa di Hitler. Si fa dunque trasferire a Parigi, in un ufficio di corrispondenza della casa di produzione cinematografica per cui lavora. In Francia tutto appare diverso: la gente è libera, nessuno teme che il proprio vicino di casa lo denunci, i cartelloni dei teatri sono ricchi di spettacoli, i bistrot traboccano di gente. A Parigi conosce Pierre, un affascinante giornalista di cui presto si innamora, ricambiata. Ma un sordido ricatto minaccia il loro amore. Nonostante questo Franzi è felice, ma sulla coscienza le grava il peso della sua scelta: è da codardi abbandonare il proprio paese nel momento del bisogno? Ma cosa avrebbe potuto fare lei da sola? E com’è possibile che nessun austriaco abbia mosso un dito per opporsi all’annessione? La guerra spazza via interrogativi, sogni e speranze. Pierre è costretto a partire per il fronte mentre Franzi assiste alla caduta della Francia sotto il giogo del Reich e vede nei francesi la stessa cecità che era stata degli austriaci, la stessa voglia di minimizzare l’occupazione. Ma questa volta Franzi non ha intenzione di scappare.

Dello stesso autore

Recensioni

5
0
4
2
3
1
2
0
1
0

larighi

In questo libro, c'è tutto quello che serve per essere una buona lettura: una protagonista forte e ribelle, un'epoca che difficile per chiunque e ancor più per chi manifestava il proprio dissenso e due città in cui storia, fascino e bellezza non mancano: Vienna e Parigi. La nota originale è la forma scelta per raccontare le vicende di Franzi: il diario.

Altri Storia

Autori che ti potrebbero interessare

image image