Tempo di lettura stimato:
20h 8m

Nessun utente scambia o vende questo libro

La melodia di Vienna (4)

Ernst Lothar

5/5 (2 voti) Vota

Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: drammatico Biografie e saggistica Storie vere: generale

Editore: Edizioni E/O

Anno: 2017

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 604 Pagine

Isbn 13: 9788866328520

"La melodia di Vienna" narra la storia di tre generazioni della famiglia Alt, viennese, dal 1888 al 1945. Christoph Alt, patriarca della famiglia, è un fabbricante di pianoforti, i migliori che l'Austria (e forse il mondo) abbia mai visto, sui cui tasti hanno preso vita le melodie di Mozart e Haydn, Beethoven e altri ancora. Assieme alla fabbrica, Christoph fonda una grande casa di tre piani al numero 10 di Seilerstätte. Alla sua morte lascerà un testamento in cui si darà ordine ai discendenti di abitare nella suddetta casa, pena la perdita dell'eredità. Nel corso della loro vita accadrà di tutto: intrighi alla corte di Francesco Giuseppe, un erede al trono che si innamora di Henriette e dovrà sopportare il peso sulla coscienza del suo suicidio, tradimenti, figli illegittimi ma amatissimi, figli legittimi ma assolutamente detestati, passioni brucianti e relazioni di ghiaccio, guerre (la Prima guerra mondiale, le prime marce della Seconda), l'avvento del nazismo e molto altro. La grande storia attraversa le stanze del numero 10 cambiandone per sempre gli abitanti: gli episodi memorabili sono decine, così come i personaggi e gli eventi.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Rosanna

A questo romanzo bisogna accostarsi con la mente sgombra da ogni paragone con altre, meravigliose saghe familiari, come i Buddenbrook. Lothar non si ispira a Mann e questo romanzo non deve essere accostato all'epopea della facoltosa famiglia di Lubecca: sarebbe un torto nei confronti dell'autore. 'La melodia di Vienna' è un'opera grandiosa, e non solo per il magnetismo che la narrazione esercita sul lettore, quanto piuttosto per le ambiziose intenzioni di Lothar, mai disattese. L'autore si ripronone di narrare la storia dell'Austria ai 'non austriaci', essendo questa un'opera pensata per chi non conosce Vienna, creata per far rivivere un passato neppure troppo lontano. 'La melodia di Vienna' è un romanzo familiare ricco di colpi di scena, mai pedante, che alle vicende della famiglia Alt affianca una ricostruzione storica impeccabile. E' un romanzo nostalgico, di quella nostalgia che deriva dal desiderio irrealizzabile di ritornare a tempi ormai trascorsi, alla Vienna dell'imperatore: del resto è nel destino degli Alt - alt in tedesco significa 'vecchio' - quel senso di inadeguatezza, quell'impossibilità di abbracciare i drammatici cambiamenti introdotti dall'ascesa di Hitler. E' così che si chiude l'opera, con l'ansia del domani ma allo stesso tempo con la consapevolezza che prima o poi sarà di nuovo la civiltà ad avere la meglio sulla barbarie.

Potrebbe piacerti anche

Other Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: drammatico

Other Biografie e saggistica

Other Storie vere: generale

Other Storie vere: cronache di guerra e combattimento

Other Letteratura: storia e critica

Other Saghe familiari e generazionali

Other Storia e Archeologia

Autori che ti potrebbero interessare

image image