Tempo di lettura stimato:
6h 20m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Scienza e teoria politica Filosofia politica e sociale Comunità religiose e monachesimo
Editore: BEAT
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 190 Pagine
Isbn 13: 9788865598894
Che cos'è una regola, se essa sembra confondersi senza residui con la vita? E che cos'è una vita umana, se in ogni suo gesto, in ogni sua parola, in ogni suo silenzio non può più essere distinta dalla regola? È a queste domande che il libro di Agamben cerca di dare una risposta attraverso un'appassionata rilettura di quel fenomeno affascinante e sterminato che è il monachesimo occidentale da Pacomio a San Francesco. Se il libro ricostruisce nei particolari la vita dei monaci nella loro ossessiva attenzione alla scansione temporale e alla regola, alle tecniche ascetiche e alla liturgia, la tesi di Agamben è, però, che la vera novità del monachesimo non sta nella confusione fra la vita e la norma, ma nella scoperta di una nuova dimensione, in cui forse per la prima volta la "vita" come tale si afferma nella sua autonomia e la rivendicazione dell'"altissima povertà" e dell'"uso" lancia al diritto una sfida con cui il nostro tempo deve ancora fare i conti. "Come pensare una forma-di-vita, cioè una vita umana del tutto sottratta alla presa del diritto e un uso dei corpi e del mondo che non si sostanzi mai in un'appropriazione? Come pensare la vita come ciò di cui non si dà mai proprietà, ma soltanto un uso comune?"
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Scienza e teoria politica
Other Filosofia politica e sociale
Other Comunità religiose e monachesimo
Autori che ti potrebbero interessare
Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita. Homo sacer
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita. Homo sacer
Giorgio Agamben
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente