Tempo di lettura stimato:
1h 52m
Dai un voto a
Editore: Independently published
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 56 Pagine
Isbn 10: 1533179824
Isbn 13: 9781533179821
Traduzione, Introduzione e note di Vito Stazzone
Due sono le opere di Platone più lette: il Fedone e l'Apologia di Socrate. In entrambe l'eroe protagonista di eccezionale statura è Socrate. L'evento cui si riferisce l'Apologaia - uno dei dialoghi della giovinezza - è la difesa che Socrate pronuncia dinanzi ai giudici, durante il processo nel 399 a.C., sotto l'accusa di Mileto. Il filosofo Socrate, a seguito di una congiura politica, è accusato di corrompere i giovani e di empietà. Per questo è condannato a morte. Ma agli accusatori Socrate rivolge un ultimo e definitivo messaggio: se credete, col condannare a morte uomini, di impedire a qualcuno di rimproverarvi perché non vivete in modo retto, voi non pensate bene; a un uomo buono, infatti, non può capitare nessun male, né in vita né in morte. Il Bene è la vera dimensione dell'Assoluto.
L'Apologia di Socrate è un testo giovanile di Platone. Scritto tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo a Socrate, oltre a quella in cui la figura del vecchio filosofo è probabilmente meno rimaneggiata dall'autore. Socrate infatti non scrisse mai nulla: tutto quel che sappiamo sul suo conto lo dobbiamo a Senofonte, Platone, al commediografo Aristofane e in parte ad Aristotele, che non lo conobbe direttamente.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia del linguaggio
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Apologia di Socrate
Platone
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente