Tempo di lettura stimato:
7h 6m

2 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |

Apologia di Socrate-Critone (2)

Platone

2/5 (1 voti) Vota

Filosofia

Editore: Bur

Anno: 1993

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 213 Pagine

Isbn 10: 8817067016

Isbn 13: 9788817067010

Nel 399 a.C. ad Atene si celebrò il processo politico più famoso di tutti i tempi: Socrate venne accusato di corrompere i giovani e di non riconoscere gli dèi della città , e per questo condannato a morte. L'Apologia tramanda il discorso con cui il filosofo orgogliosamente rivendicò, nel processo, l'ideale di giustizia che lo aveva sempre guidato. Un ideale di cui diede prova anche nelle sue ultime ore, rifiutando la fuga che l'amico Critone gli offriva, perché avrebbe significato sconfessare una intera vita tesa alla ricerca del bene e della virtù. Paradigma dello scontro fra l'autorità  morale e il potere politico, la morte di Socrate è un avvenimento sul quale non può smettere di interrogarsi chi ha a cuore il destino della democrazia.

Altri libri dello stesso autore

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image