Tempo di lettura stimato:
8h 52m
2 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |
Dai un voto a
Editore: Mondadori
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 266 Pagine
Isbn 10: 8804603313
Isbn 13: 9788804603313
Come tutte le scienze, anche la geometria affonda le sue radici nella notte dei tempi. Ricostruirne la storia significa ripercorrere il cammino stesso della civiltà umana, e individuare le tracce lasciate da questa disciplina nelle opere d'arte di tutte le epoche e di tutti i popoli. A cominciare per esempio dalle piramidi, che ci rivelano le conoscenze degli Egizi nel campo dei poligoni e dei solidi. O dallo Sri Yantra, un antico e misterioso oggetto di culto indiano che nasce da una complessa intersezione di triangoli. Fino all'arte contemporanea, dove scopriamo la struttura nascosta nei singolari dipinti di Salvador Dalì, o ci soffermiamo sull'arte astratta di Kandinsky e Mondrian, le cui opere sembrano essere state pensate appositamente per illustrare un testo di geometria. Con il suo consueto stile, sempre leggero e divertente, Piergiorgio Odifreddi trasforma quello che è stato e continua a essere uno dei peggiori incubi scolastici per gli studenti di ogni generazione in un viaggio attraente, ricco di sorprese e di curiosità. Una straordinaria occasione per riscoprire in una nuova luce vecchie conoscenze come Pitagora, Euclide e Archimede, per abbandonare timori e stereotipi, e partire con entusiasmo alla conquista dello spazio geometrico.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Matematica
Autori che ti potrebbero interessare
C'è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
C'è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria
Piergiorgio Odifreddi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente