Tempo di lettura stimato:
3h 12m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Studi culturali: alimentazione e società
Editore: Macro Edizioni
Anno: 2015
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 96 Pagine
Isbn 13: 9788862297226
I cereali occupano un posto importante nella cultura alimentare italiana e da secoli rappresentano l'alimento principale della nostra dieta. Il loro successo nasce da molteplici fattori: l'alto valore energetico e nutrizionale, il facile trasporto e l'elevata conservabilità. I cereali sono sani, ricchi di vitamine contenute nel germe e di grassi polinsaturi racchiusi nei semi, sono preziosi per la loro funzione di controllo del livello di colesterolo e prevengono la formazione di placche arterosclerotiche. Contengono calcio, fosforo, magnesio e zinco, così carente nella nostra alimentazione ormai troppo raffinata e impoverita. Questo volume presenta aspetti gastronomici e storici, valori nutrizionali, utilizzi, consigli di cottura e tantissime gustose ricette per ogni diverso cereale, dai più usuali fino ai più ricercati e da riscoprire come il kamut o l'amaranto, il miglio o il grano saraceno, la quinoa o il farro.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Studi culturali: alimentazione e società
Autori che ti potrebbero interessare
Cereali che bontà. Ricette, curiosità, approfondimenti
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Cereali che bontà. Ricette, curiosità, approfondimenti
Silvia Strozzi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente