Tempo di lettura stimato:
10h 24m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Studi teatrali Storia locale Bologna
Editore: Pendragon
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 312 Pagine
Isbn 13: 9788833643434
Cinquant’anni di teatro a Bologna. Cinquant’anni di spettacoli, attori, storie, luoghi, visioni. Un periodo che inizia nel 1968, l’anno della rivolta sociale ed estetica che ribalta i codici tradizionali della messa in scena, e che arriva agli ultimi tribolati mesi del 2021, il periodo della solitudine e della lontananza dai palcoscenici, causa pandemia. In mezzo una sterminata quantità di volti, voci, emozioni, aneddoti. Claudio Cumani, giornalista culturale al «Resto del Carlino» da oltre 40 anni, che a pane e teatro è cresciuto, racconta questo mezzo secolo mescolando riferimenti documentari, citazioni, testimonianze dei protagonisti, appunti ma soprattutto ricordi. Ne esce una narrazione articolata, appassionata e puntuale che, per la prima volta, restituisce una lunga pagina culturale di una città che è anche specchio di quanto accaduto nell’intero Paese. I primi gruppi di ricerca (Teatro Evento, Nuova Edizione, Gruppo Libero), l’arrivo dei maestri (il Living, l’Odin, Grotowski), il Dams e i suoi figli. Poi i comici di “Bologna Sogna”, la fabbrica sperimentale del Link, i lustrini del Cassero. E ancora, i teatri ufficiali e le loro vicissitudini (Arena, Duse, Dehon), la lezione di Leo de Berardinis, la poesia declamata dalla torre degli Asinelli da Carmelo Bene. Cinquant’anni passati a capire che forse il teatro è solo il sogno di una vita migliore.
Potrebbe piacerti anche
Other Studi teatrali
Other Storia locale
Other Bologna
Other 1960–1969
Other 2020–2029
Autori che ti potrebbero interessare
Cresciuti a pane e teatro. Bologna in scena dal 1968 ai giorni nostri
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Cresciuti a pane e teatro. Bologna in scena dal 1968 ai giorni nostri
Claudio Cumani
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente