Tempo di lettura stimato:
12h 16m
Dai un voto a
Editore: BUR Biblioteca Universale Rizzoli
Anno: 1991
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 368 Pagine
Isbn 13: 9788817115483
Provocatorio, tempestoso e tempestivo, irriducibile in memorabili scontri televisivi, intervistato ininterrottamente su severissimi quotidiani e su periodici popolari a grandissima diffusione; superbo e generoso; bello, viziato, amato / odiato, detestato / idolatrato, questa è l'immagine che il grande pubblico ha di Vittorio Sgarbi, un'immagine netta, che non ammette sfumature o vie di mezzo, e che lo stesso Sgarbi ha contribuito a costruire con naturale spirito polemico. Un'immagine che tuttavia nasconde una verità più profonda, qui disvelata: Vittorio Sgarbi è uno dei più seri e preparati studiosi italiani di storia dell'arte. Questo libro ci guida alla conoscenza del lavoro di Vittorio Sgarbi, ci introduce nella sua bottega — e così lo sentiamo parlare degli artisti e dei quadri che ama, ci insegna a distinguere tra veri e falsi, ci mette in comunicazione con Jacopo della Quercia e con il Sassetta, con Watteau e con Manet, con Modi gli ani e con De Chirico. Ci racconta la storia di alcuni quadri (fra i quali la ormai celeberrima Cena in Emmaus di Giovanni Agostino da Lodi che è stata — tra l’altro — al centro di furibonde battaglie). Ci parla di alcuni libri fondamentali per intendere cosa sia l'arte o cosa rappresenti un certo artista. Pagine profonde, limpide, intense, appassionanti che ci confermano le altissime qualità di Sgarbi studioso che tuttavia, con un sorriso tra l'ironico e il beffardo, non rinuncia a uno di quei coup-de théatre che gli sono congeniali, concludendo il libro con una bizzarra e provocatoria «glorificazione» di se stesso. Sorpresi? No: Vittorio Sgarbi non poteva rinunciare a essere, anche questa volta, Vittorio Sgarbi.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Arte
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Davanti all'immagine
Vittorio Sgarbi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente