Tempo di lettura stimato:
5h 10m
1 utente lo scambia |
5/5 (1 voti) Vota
Dai un voto a
Editore: Il Mulino
Anno: 2014
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 155 Pagine
Isbn 13: 9788815250971
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Religioni antiche e mitologie
Autori che ti potrebbero interessare
Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
Maurizio Bettini
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente