Tempo di lettura stimato:
2h 24m
7 utenti lo scambiano | 3 utenti lo vendono |
Ediz. illustrata
Madeline Miller3.7/5 (45 voti) Vota
Narrativa: storie tradizionali, miti e fiabe Antica Grecia
Editore: Sonzogno
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 72 Pagine
Isbn 10: 8845403076
Isbn 13: 9788845403071
Galatea, la statua che la dea Afrodite ha reso viva in uno slancio di benevolenza verso Pigmalione, il grande scultore greco, è ora una donna a tutti gli effetti: la sua bellezza uguaglia, o probabilmente supera, quella della marmorea opera d’arte del suo creatore. Dopo averla presa in moglie, l’uomo pretende che lei lo ripaghi incarnando altissime virtù di obbedienza e umiltà, assoggettandosi al suo desiderio. Così, per quanto Galatea provi un sottile piacere nell’usare la propria avvenenza per manipolare lo sposo, in lei comincia a farsi strada un sentimento di ribellione. Nell’ossessiva speranza di fermarla, il marito la tiene sotto stretta sorveglianza in una clinica, controllata da dottori e infermiere. Ma quando le nasce la figlia Pafo, in Galatea si desta un vigile istinto materno, pronto a esplodere al primo segno di pericolo. Ormai è troppo tardi per ostacolare la decisione di spezzare le catene della sua prigionia, costi quel che costi.
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
iriselle varee
Io amo il mito di Galatea e Pigmalione, perché si avvicina tantissimo a come sono stat* in passato: una statua al servizio di chi l'ha creata. Questa rivisitazione in chiave moderna è, se possibile, ancora più tragica di quanto non sia l'originale versione greca. Le illustrazioni di Ambra Garlaschelli rendono il tutto ancora più carico emotivamente, il che mi ha lasciato con la bocca aperta e gli occhi spalancati ad ogni pagina volta.
Una novella che non è semplice da leggere, proprio perché (anche chi non è avvezzo ai miti greci) già si pregusta l'amaro e buio finale. Aggiungo che si tratta di un breve racconto certamente attuale, in quanto molti fatti di cronaca riportano ancora storie simili, di persone che uccidono altre persone in nome del possesso. Per quanto sia stato un vero e proprio pugno nello stomaco, ho apprezzato parecchio questa lettura, che mi ha rinfrescato la memoria riguardo al mio passato e mi ha ricordato come io debba sempre combattere per la mia liberta.
Consigliata, ma non a persone fragili e molto sensibili.
Claudietta94
L'edizione di Sonzogno è un qualcosa di eccezionale, le illustrazione riescono ad entrarti dentro senza bisogno di leggere il testo. Una storia che ha un forte impatto anche se in pochissime pagine. Meraviglioso ❤
TinyNurse
Spiazzante. Sono talmente provata che non trovo neanche le parole giuste per descrivere questo racconto.
Da leggere e rileggere.
Vale.Cimi
Bello come oggetto per la sua veste grafica eccezionale, il racconto però non è poi così memorabile. Comunque una lettura veloce e piacevole.
Michela books
𓆸 «Credo si aspettasse che lottassi e graffiassi. Non ho lottato.» Questo libricino, all’apparenza delicato con i suoi colori e illustrazioni, ha veramente avuto un grande impatto. Tant’è che persino ora faccio fatica a trovare le parole per descrivere questa composizione formata dalla rilettura in chiave moderna del mito, visto dalla parte di Galatea, e dall’ipertesto poetico e potente. Si potrebbe leggere il libro solo osservando le scene, e si rimarrebbe ugualmente colpiti dalla rivendicazione della libertà di Galatea. 𓆸 #stopviolenzasulledonne
Pimpinaus
Questa è stata una rilettura perché era compreso nella mia versione UK del libro di Circe. Madeline Miller è sempre una garanzia e queste illustrazioni sono stupende.
AntoBeo
Madeline Miller rivisita in chiave moderna il mito. Ancora una volta ammalia il lettore, stavolta raccontando della vita di Galatea, che cerca di affrancarsi dal marito-creatore-padrone Pigmalione, anche per salvare la figlia Pafo. Le parole affilate e dolorose stavolta sono amplificate dalle bellissime illustrazioni di Ambra Garlaschelli (tutte incentrate sui toni del rosa, bianco e nero) e più volte fanno pensare a scene di cronaca nera che purtroppo ben conosciamo (violenza domestica, abuso,...). Una Miller diversa dal solito in questo breve racconto che sa trasmettere tutto il dolore e tutta la forza che una donna ha dentro di sé.
Potrebbe piacerti anche
Other Narrativa: storie tradizionali, miti e fiabe
Other Antica Grecia
Autori che ti potrebbero interessare