Tempo di lettura stimato:
8h 24m
Nessun utente scambia o vende questo libro
5/5 (1 voti) Vota
Dai un voto a
Arte Storia delle idee Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose
Editore: Newton Compton
Anno: 2018
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 252 Pagine
Isbn 10: 8822715241
Isbn 13: 9788822715241
Quando si parla del carnevale si pensa al divertimento e alla trasgressione. La maschera produce da sempre un alter ego, richiama una magia che fa regredire nel tempo risvegliando nell’inconscio il contatto con l’invisibile: una sorta di stato alterato della coscienza. In effetti questa festa ha un retaggio antico, con celebrazioni fortemente legate al dio Bacco, e prima ancora alla sua versione greca, Dioniso. Resti di queste celebrazioni si sono mantenuti in varie località della Sardegna, e questo libro li esamina nel loro insieme in relazione alla gestualità delle maschere, all’abbigliamento e agli strumenti tradizionali che portano con sé. Ne emerge un’eredità immateriale, a volte spettacolare, che affonda le sue radici in tempi lontani.
I riti spettacolari, tra suoni di campanacci e archetipi millenari nell’isola più misteriosa del mediterraneo
Tra le tradizioni da scoprire:
• sos colonganos e s’urtzu
• la maschera di Cuglieri
• la maschera di Neoneli
• ad Ardauli risorgono le vecchie maschere
• l’importanza dell’edera
• il fuoco di S.Antonio e i carri navali di Torpè
• l’impianto della vigna
• il fantoccio
• il bue muggente
• su battileddu
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Arte
Other Storia delle idee
Other Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose
Other Antropologia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna
Dolores Turchi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente