Tempo di lettura stimato:
8h 24m
Dai un voto a
Autobiografie: scrittori Saggi letterari Studi letterari: 1900–2000 ca.
Editore: Sperling & Kupfer
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 252 Pagine
Isbn 13: 9788820066697
"Il cacciatore di storie", l'ultimo libro terminato da Eduardo Galeano, si può considerare un vero e proprio testamento artistico, umano e spirituale dello scrittore. Accanto ai temi a lui cari - le origini mitiche delle nostre culture, i soprusi subiti dai nativi americani, le discriminazioni e il razzismo, la libertà, il viaggio, la memoria, le imprese di eroi silenziosi - si trovano infatti qui, per la prima volta dopo i cenni contenuti in Giorni e notti d'amore e di guerra, pagine autobiografiche. Testi che raccontano con humor e tenerezza, nella sua inconfondibile prosa poetica, dell'infanzia, di incontri, di città, di insegnamenti ricevuti, del destino dei suoi libri. E rivelano alcune delle ragioni profonde che l'hanno portato a essere un formidabile «cacciatore di storie», istruito, nei vecchi caffè di Montevideo, da «ammirevoli bugiardi che si riunivano per incontrare il tempo perduto».
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Autobiografie: scrittori
Other Saggi letterari
Other Studi letterari: 1900–2000 ca.
Other Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Other Uruguay
Other Spagnolo
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il cacciatore di storie
Eduardo Galeano
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente