Tempo di lettura:
4h 30m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Jacques Lacan. La psicoanalisi del linguaggio e dell'immaginario (0)

Capire la psicologia, #2

AA. VV.

Vota

Editore: Hachette

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rigida

Pagine: 135 Pagine

Jacques Lacan (1901-1981) è stato psicoanalista, psichiatra, filosofo. Un grande teorico ma, soprattutto, un grande clinico, il cui pensiero si è formato e plasmato attraverso il contatto con i pazienti. Siamo davanti a uno dei maggiori intellettuali del Novecento e a un personaggio tra i più rilevanti per la psicoanalisi, dopo il suo fondatore Freud. Ancora oggi è uno degli autori allo stesso tempo più amati e più discussi nella storia di questa disciplina. Da cosa deriva questo atteggiamento contrastante? La produzione lacaniana si presenta al lettore come un percorso teoretico ermetico, di difficile decifrazione, apparentemente oscuro. Ma chi è in grado di decifrare la singolarità dei suoi testi vi può scoprire la bellezza di un pensiero, profondamente segnato dal dialogo con i maggiori filosofi e artisti del suo tempo (Sartre, Heidegger, Lévi-Strauss, Derrida, Picasso, Dalí per citarne alcuni), in grado di rispondere alle grandi domande dell’uomo.

Dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image