Tempo di lettura stimato:
11h 44m
Dai un voto a
Storia della scienza Scienza: opere divulgative Italia
Editore: Bollati Boringhieri
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 352 Pagine
Isbn 13: 9788833936727
Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando nel 1785 decise di compiere una lunga esplorazione nei territori dell'impero ottomano. Durante l'avventuroso viaggio fece notevoli osservazioni di biologia marina, geologia e ornitologia. Con il fervore di una mente insaziabile, annotò gli usi delle popolazioni locali e l'amalgama di splendore e fatiscenza delle città, partecipando alla vivace vita culturale che ruotava attorno alle ambasciate occidentali. Quando fece ritorno a Pavia, venne investito dall'accusa infamante di aver rubato degli esemplari naturalistici dal museo dell'Università. Alla base di questo complotto vi erano invidie e rivalità accademiche, non così distanti da quelle odierne, ma anche forti contrapposizioni ideologiche. Caduta ogni accusa, la vicenda si concluse con la vendetta dello scienziato ai danni del suo principale detrattore, Giovanni Antonio Scopoli: una rivincita che, tramite reperti finti e sagaci libretti pseudonimi, presentava la stessa precisione e verve creativa delle sue indagini scientifiche. Gli intrighi dei celebri accademici divennero famosi anche all'estero e - come svelano alcuni recenti ritrovamenti documentali - si spinsero fino all'entourage di un anziano Carlo Goldoni. Paolo Mazzarello allestisce una formidabile impalcatura di fonti, restituendo con uno stile garbato e ironico l'esuberante atmosfera del secolo dei Lumi. Un viaggio nella cultura scientifica dell'Italia del Settecento fra sfide della scienza e congiure di potere.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Storia della scienza
Other Scienza: opere divulgative
Other Italia
Other XVIII secolo, 1700–1799
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
L' intrigo Spallanzani
Paolo Mazzarello
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente