Tempo di lettura stimato:
5h 52m
Dai un voto a
Dipinti e tecniche di pittura Storia dell’arte Singoli artisti, monografie d’arte
Editore: Taschen
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 176 Pagine
Isbn 13: 9783836577007
Pochi fedeli devoti alla forma riescono ad apprezzare il contributo decisivo apportato da Rembrandt Harmenszoon van Rijn alla pratica dell'autoritratto. Rompendo le convenzioni stabilite dai suoi predecessori, Rembrandt trasformò l'autoritratto in un mezzo a sé stante, capace di comunicare una profondità interiore, e non più uno strumento volto a immortalare felicemente l'aspetto esteriore insieme ai più raffinati simboli di opulenza. Con oltre 80 opere comprendenti dipinti, acqueforti e disegni, la continua produzione di autoritratti dell'artista olandese è il mezzo che consente di dare forma all'effimero, che si tratti dello sviluppo della persona durante l'inesorabile trascorrere del tempo oppure di smorfie che trasformano il volto, dettate dalle emozioni, e che scompaiono senza lasciare traccia con la stessa rapidità con cui sono emerse. Nei dipinti realizzati nell'arco di quarant'anni colpisce in particolare un elemento trasversale alla tecnica e allo stile: il costante intento di presentare sé stesso da diverse prospettive, esaltando la complessità dell'individuo e promuovendo la rappresentazione di un'espressività senza filtri. Pur senza considerare le diverse tematiche che emergono negli autoritratti di Rembrandt, le opere in sé presentano una ricchezza di elementi tecnici innovativi e sperimentali. Raggi di luce illuminano una spalla mentre intere sezioni del volto appaiono oscurate e si mescolano allo sfondo cupo. I riccioli spettinati incisi con il calamo a tratti irregolari nella pittura dai toni terrosi, ancora umida, sembrano riflettere la luce, animati da un'energia scoppiettante che ben si addice alla sorpresa spesso dipinta sul volto dell'artista. Ogni opera è chiaramente intrisa di una profonda umanità. Ogni pennellata espressiva e ogni lineamento offuscato si sommano in una rappresentazione immancabilmente veritiera di sé, con tutte le sue debolezze, gli stati d'animo contrastanti, il susseguirsi delle fasi della vita. Pubblicata in occasione del 350° anniversario della morte dell'artista e in contemporanea a un'esposizione presso il Rijksmuseum di Amsterdam, questa monografia in formato XL riunisce tutti gli autoritratti di Rembrandt. Dalle prime opere sperimentali realizzate a ventidue anni all'ultimo autoritratto dipinto un anno prima della morte, questa raccolta testimonia una vita volta a rivoluzionare la pratica pittorica nel contenuto così come nella forma.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Dipinti e tecniche di pittura
Other Storia dell’arte
Other Singoli artisti, monografie d’arte
Other Ritratti e autoritratti nell’arte
Other XVII secolo, 1600–1699
Other XVIII secolo, 1700–1799
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Rembrandt. The self-portrais
Volker Manuth
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente