Tempo di lettura stimato:
5h 28m
Dai un voto a
Saggi letterari Teoria della letteratura
Editore: Mondadori
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 164 Pagine
Isbn 13: 9788804679110
In questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1908, Pirandello, in aspra polemica con Benedetto Croce, delimita i confini di una forma di arte particolare come l'opera umoristica e ne mette in luce la spontaneità, suscitata dall'impulso creativo di un sentimento particolare e nutrito di riflessione come il sentimento del contrario: l'umorista, infatti, non procede a un'armonizzazione dei contrasti, ma fonda la propria arte sulla dissonanza e sulla scissione, sulla contraddizione, sulla presenza irrisolta di opposizioni. Ha bisogno di un'estrema libertà d'espressione. L'umorismo è sicuramente più aderente di qualsiasi altra forma d'arte alla mobilità che pervade il reale e la coscienza dell'uomo. Con questo saggio Pirandello segna la sua distanza dalla tradizione aulica e accademica di tanta nostra letteratura, rivendicando alla sua arte una libertà irrispettosa di ogni regola estrinseca e di ogni convenzione.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Saggi letterari
Other Teoria della letteratura
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
L' umorismo
Luigi Pirandello
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente