Tempo di lettura:
6h 20m
Editore: Orme
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 190 Pagine
Isbn 10: 8888774726
Isbn 13: 9788888774725
Li abbiamo amati e conservati nella nostra biblioteca per molto tempo. Grazie a loro abbiamo scoperto e sognato mondi possibili, eroine e modelli che hanno segnato la nostra personalità e il nostro modo di relazionarci con gli altri. Durante la nostra infanzia e la nostra adolescenza li abbiamo custoditi avidamente fino al nostro ingresso nel mondo degli adulti: sono i libri che hanno segnato la nostra vita. E' arrivato il momento di riprenderli in mano e scoprire che c'è molto ancora da rileggere. Erin Blakemore ne La biblioteca delle donne invita i lettori, e soprattutto le lettrici, a un viaggio nella letteratura per riscoprire i ritratti delle grandi eroine che ci hanno fatto sognare, temere, ridere o piangere. Sono donne che hanno affrontato difficoltà o pericoli, solitudine o matrimoni sbagliati, "donne" che malgrado siano "vissute" in altri tempi sono reali e molto attuali perché i loro desideri continuano ad essere i nostri.
L'autrice analizza queste figure letterarie e ne mette in luce l'essenza, le doti che le hanno aiutate ad avere successo, e soprattutto descrive il profondo legame tra le donne in carne e ossa che le hanno create. Scrittrici ben consapevoli del mondo reale e della quotidianità hanno trasposto in queste figure alcuni tratti della propria personalità o le difficoltà che, come donne, hanno affrontato per affermarsi in una società fortemente maschilista come testimonia il fatto che molte di loro siano state costrette a pubblicare i loro capolavori sotto pseudonimo o con nomi maschili. Divertente e istruttivo. La biblioteca delle donne è adatto a chi vorrebbe risvegliare o ritrovare l'eroina che ha in sé e a chi ha dimenticato che l'arte e la vita sono indissolubilmente legate.
Dello stesso autore