Tempo di lettura stimato:
7h 30m
Dai un voto a
Letteratura: storia e critica Storia delle idee Storia e Archeologia
Editore: Electa
Anno: 2018
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 225 Pagine
Isbn 10: 8891811777
Isbn 13: 9788891811776
La pittrice in piedi davanti alla tela cerca di ricordare: aveva dipinto lei quel ritratto? È passato tanto tempo. Nonostante l’abbacinante luce di mezzogiorno la sua vista è annebbiata, gli occhi stanchi non riconoscono più i dettagli di quella Dama con il ventaglio raffigurata nel quadro. Il romanzo di Giovanna Pierini mette in scena Sofonisba Anguissola ultranovantenne a Palermo – è il 1625 – nel suo tentativo di riacciuffare i fili della memoria e ricordare l’origine di un dipinto. È questo il pretesto narrativo che introduce la vicenda biografica di una delle prime e più significative artiste italiane. La ricostruzione minuziosa di un’Italia al centro delle corti d’Europa, tra palazzi nobiliari, botteghe artigiane e viaggi per mare, e di una città, Palermo, devastata dalla peste, fa rivivere le atmosfere di un’epoca in cui una pittrice donna non poteva accedere alla formazione accademica e doveva superare numerosi pregiudizi sociali. Tra le prime professioniste che seppero farsi largo nella ristretta società degli artisti ci fu proprio Sofonisba, e questo racconto, a cavallo tra realtà e finzione, ne delinea le ragioni: l’educazione lungimirante del padre, un grande talento e una forte personalità.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Letteratura: storia e critica
Other Storia delle idee
Other Storia e Archeologia
Other Affrontare la depressione e altri disturbi dell’umore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La dama con il ventaglio
Giovanna Pierini
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente