Tempo di lettura stimato:
8h 38m

Nessun utente scambia o vende questo libro

La grande domanda. Perché non si può fare a meno di parlare di scienza, di fede e di Dio (0)

Alister McGrath

Vota

Scienze cognitive Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose

Editore: Bollati Boringhieri

Anno: 2016

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 259 Pagine

Isbn 13: 9788833927381

In che rapporto si trovano tra loro Dio e la scienza? A mano a mano che le conoscenze scientifiche sono progredite, abbiamo imparato sempre più cose sul mondo, e non sembra che questo processo accenni ad attenuarsi: la scienza, semmai, rivela di essere una disciplina sempre più potente. Dunque si pone la domanda: i suoi indubbi successi hanno definitivamente relegato la religione e la fede nel dimenticatoio della storia? Proprio questo sostiene una saggistica agguerrita, molto popolare ai giorni nostri. Richard Dawkins, uno dei più letti esponenti di questo neo-ateismo, la pensa esattamente così: non abbiamo più alcun bisogno del pensiero religioso, perché quello scientifico lo ha reso obsoleto e inutile. È vero d'altra parte che in campo religioso si assiste spesso a un arroccamento altrettanto dogmatico, diametralmente opposto. Peccato, perché due visioni del mondo così grandiose come quella scientifica e quella religiosa, entrambe con una storia antica, profonda e diversificata alle spalle, potrebbero invece convivere, traendo dal confronto reciproco vantaggio. Così la pensa Alister McGrath - il più acuto esponente di questa sottile "terza via" - che, forte sia della sua formazione scientifica sia dei suoi studi teologici, rivendica il suo (e nostro) diritto di far convivere, sia pure con criteri e intensità differenti, la fiducia nella scienza e l'incommensurabile forza della fede.

Potrebbe piacerti anche

Other Scienze cognitive

Other Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose

Autori che ti potrebbero interessare

image image