Tempo di lettura stimato:
8h 4m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Filosofia del linguaggio Cognitivismo, teoria cognitiva Filosofia occidentale: dal 1800 in poi
Editore: Mimesis
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 242 Pagine
Isbn 13: 9788857551081
Il volume affronta in chiave multidisciplinare una questione di grande rilevanza nell'odierno dibattito sulla metafora: la funzione conoscitiva della metafora, le sue condizioni e il suo rapporto con la capacità di innovare significati e concetti. Dai contributi raccolti, afferenti all'area della filosofia, della linguistica e della psicologia cognitiva, emerge come la metafora non sia solo il riflesso di una costruzione concettuale, ma un evento generativo, che incide sul nostro modo di fare esperienza della realtà. D'altra parte, emerge anche che la metafora interroga la filosofia stessa su questioni più generali: il rapporto tra linguaggio e pensiero, la concezione della conoscenza, l'idea di verità e creatività. In particolare, l'interazione che avviene nella metafora suggerisce alla filosofia l'opportunità di pensare in modo complementare conoscenza e innovazione, valorizzando nella conoscenza l'aspetto della riconfigurazione e nell'innovazione concettuale il valore euristico.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia del linguaggio
Other Cognitivismo, teoria cognitiva
Other Filosofia occidentale: dal 1800 in poi
Other Prima metà del XXI secolo, 2000–2050
Autori che ti potrebbero interessare