Tempo di lettura stimato:
7h 12m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Il Mulino
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 216 Pagine
Isbn 13: 9788815290465
Ma quali sono le «scuole della speranza» per contrastare la paura? Almeno cinque: il pensiero critico, i gruppi di volontariato, i gruppi religiosi, la famiglia e gli amici, la poesia e le arti. La paura, un'emozione primordiale, può essere opportunamente indotta e sfruttata dal potere. È ciò che Martha Nussbaum osserva descrivendo metaforicamente come «monarchia della paura» la tendenza di taluni assetti politici ad allarmare proditoriamente i propri «sudditi», fiaccando la loro capacità di giudizio. Il convulso susseguirsi di accadimenti inquietanti (non solo l'elezione di Trump e il distacco di Brexit ma soprattutto il ritorno di atti xenofobi e razzisti) l'ha indotta a riflettere sullo scadimento della vita politica occidentale e sul malessere degli individui, che vede sprofondati nel risentimento, nella rabbia e nella faziosità. La paura è un veleno per la democrazia, perché toglie alle persone l'orgoglio di essere libere e indipendenti nel loro pensiero. Per sottrarsi alla pressione di un conformismo emotivo tarato sull'angoscia e aprirsi alla speranza, giova ricorrere ancora una volta all'insegnamento degli antichi, l'antidoto a ogni chiusura mentale.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Tema narrativo: politica
Autori che ti potrebbero interessare
La monarchia della paura. Considerazioni sulla crisi politica attuale
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La monarchia della paura. Considerazioni sulla crisi politica attuale
Martha C. Nussbaum
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente