Tempo di lettura stimato:
13h 48m
3 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |
Editore: Rizzoli
Anno: 2007
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 414 Pagine
Isbn 10: 8817016357
Isbn 13: 9788817016353
C'è qualcosa che accomuna la mirabile disposizione dei petali di una rosa, la celebre opera Sacramento dell'Ultima Cena di Salvador Dalì, l'armoniosa spirale di alcune conchiglie, l'allevamento dei conigli e la serie di Fibonacci (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55… in cui ogni cifra è la somma delle due che lo precedono)? Per quanto strano possa sembrare, dietro queste realtà così disparate si nasconde sempre lo stesso numero irrazionale. Non esprimibile con una frazione e con infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola, è pari a 1,6180 e viene comunemente indicato con la lettera greca "phi". Esprime una proporzione geometrica sotterranea scoperta dai pitagorici, calcolata da Euclide, chiamata – in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo – "divina proporzione" e in seguito, nell'Ottocento, "sezione aurea", che tende a mostrarsi nei luoghi più impensati e per questo è vista da molti matematici come il simbolo dell'armonia dell'universo. In questo libro Mario Livio ci porta alla scoperta dei miti e della realtà della sezione aurea, in un viaggio dove il mondo fisico e le creazioni artistiche si scoprono profondamente e indissolubilmente legati alla limpida bellezza dei numeri.
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare