Tempo di lettura stimato:
3h 38m
Nessun utente scambia o vende questo libro
3/5 (4 voti) Vota
Letteratura: storia e critica Narrativa per bambini e ragazzi: realismo magico/fantasy magico
Editore: Adelphi
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 109 Pagine
Isbn 10: 8845934780
Isbn 13: 9788845934780
«Scapestrati, stravaganti, ingenui, incompetenti, eccentrici e industriosi oltre ogni limite»: così nel 1930, in una lettera al nipote Quentin, Virginia Woolf definiva i componenti di quello che fu il gruppo di Bloomsbury. Dello spirito di Bloomsbury David Garnett è stato capace di catturare nei suoi libri la quintessenza: lo humour, la leggerezza, la finezza, ma anche la capacità di penetrare a fondo nelle pieghe dei comportamenti amorosi. Qualità che rendono unico questo conte fantastique, dedicato a quel Duncan Grant che era stato il suo amante e che lo avrebbe poi visto, molto tempo dopo e molto controvoglia, sposare, cinquantenne, la figlia che lo stesso Duncan aveva avuto da Vanessa Bell e a cui il marito di quest’ultima aveva dato serenamente il proprio nome (i triangoli erano la specialità degli «scapestrati»). La storia della bella Silvia Tebrick, che un giorno, senza preavviso, si tramuta in una volpe sotto gli occhi stupefatti del marito (il quale continuerà ad amarla e accudirla anche quando lei comincerà, inesorabilmente, a inselvatichirsi), può essere letta (e lo è stato) come una lettera in codice indirizzata a Grant, o come un apologo sulla sessualità femminile, o ancora come un’allegoria dell’amore assoluto – oppure, e sarebbe la scelta più avveduta, la si può semplicemente assaporare, abbandonandosi al piacere di una lettura che è puro, brillante divertimento.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Letteratura: storia e critica
Other Narrativa per bambini e ragazzi: realismo magico/fantasy magico
Autori che ti potrebbero interessare