Tempo di lettura stimato:
4h 46m

11 utenti lo scambiano | 4 utenti lo vendono |

L'amico ritrovato (19)

Fred Uhlman

4.3/5 (132 voti) Vota

Narrativa classica: generale e letteraria Olocausto Seconda guerra mondiale

Editore: Feltrinelli

Anno: 1993

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 143 Pagine

Isbn 13: 9788820116262

Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. "L'amico ritrovato" è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in Inghilterra, Francia, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Spagna, Germania, Israele, Portogallo. Introduzione di Arthur Koestler.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Spacedone

Questo testo è un racconto - o, per citare la prefazione, una novella - che ho trovato davvero molto interessante. 

La storia è raccontata in prima persona da un narratore interno alle vicende ed è pressoché impossibile non empatizzare con lui. Il ritmo è molto scorrevole e le descrizioni degli ambienti, soprattutto quelle dei paesaggi, sono molto evocative. A volte però finiscono per essere troppo numerose (rispetto alla lunghezza del testo) e per risultare come una serie di elenchi "della spesa". È questa la ragione principale per cui dò quattro stelle e non cinque. L'altro motivo è che, a mio parere, certe parti avrebbero merito un approfondimento maggiore.

Tuttavia, pur nella sua brevità il testo offre molti spunti interessanti. Ritengo sia da considerarsi un classico e una lettura che tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero affrontare. È un testo che meriterebbe di essere letto nelle scuole, a completamento dello studio storico dell'avvento del nazismo. 

Il finale lascia con l'amaro in bocca, ma con la sensazione di aver letto un racconto importante.

Stefi

Letto da ragazzina per la scuola, lo apprezzai moltissimo e fu molto commovente.

feanor

Libro toccante e bellissimo. Scrittura ammaliante nella sua semplicità

matildematt24

Germania,1993. Due sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Riuscirà a non essere spezzata dalla Storia?

Ella91

Grande classico, sempre di ottimo

Letturesullaluna

Toccante romanzo sulla Shoah.

Val_g0

E' un libro che ho letto tante volte e mi ha sempre emozionata. Quindi consiglio la lettura di questo piccolo libricino

Miraijin

https://www.goodreads.com/review/show/3670543038

Giady

Testo semplice che narra gli orrori della guerra negli occhi di due bambini facenti parte di due fazioni opposte. Hans, figlio di ebrei, e Konradin, parte dell'alta società tedesca più vicina al nazismo, diventano amici a scapito delle ostilità, che finiranno per coinvolgerli ugualmente. Consigliato a un pubblico giovane, ma anche agli adulti.

IzzyBooks

L’opera di Uhlman è uno dei libri più particolari che io abbia mai letto. In primo luogo mi ha colpito moltissimo come, nella sua brevità, il romanzo riesca ad analizzare così a fondo lo stato d’animo del protagonista e a trasmettere sensazioni al lettore usando poche, ma decise parole. Lo stile di scrittura l’ho trovato appunto molto diretto, dice quello che deve dire senza soffermarsi troppo sulle descrizioni o sulle azione, ma mette a nudo la mente del protagonista facendoci capire esattamente le sue emozioni e il suo carattere. La storia è focalizzata sulla difficile amicizia tra un ragazzo ebreo e uno tedesco durante il nazismo, spinge il lettore a riflettere sulle condizioni in cui vivevano i giovani a quel tempo e a immedesimarsi nei loro conflitti interiori. Odiare i propri amici? Disprezzarli? Tradire i propri genitori e la propria patria? Mi è piaciuto davvero molto.

Lita92

Ho letto questo libro alle superiori, ma ancora mi affascina ogni volta che lo sfoglio. io personalmente adoro i romanzi storici che si concentrono sulla vita delle persone: analizzare i cambiamenti che avvengono nel contesto sociale è un fattore importante quando si studia la storia. Consiglio anche il Diario di Anna Frank e Stelle di panno di Ilaria Mattioni specilamente se si vogliono analizzare queste tematiche a livello scolastico.

Potrebbe piacerti anche

Other Narrativa classica: generale e letteraria

Other Olocausto

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

Other Seconda guerra mondiale

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

Other Germania

Other 1933–1945 (Germania: Nazismo)

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image