Tempo di lettura stimato:
3h 20m

Nessun utente scambia o vende questo libro

L'arte di essere felici (1)

esposta in 50 massime

Arthur Schopenhauer

4.5/5 (8 voti) Vota

Tradizioni filosofiche e scuole di pensiero

Editore: Mondolibri

Anno: 1998

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rigida

Pagine: 100 Pagine

Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi di Schopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia – ossia l’arte di essere felici. Schopenhauer concepì infatti il disegno di radunare in un manualetto, articolandoli in cinquanta massime, una serie di pensieri che era venuto formulando nel corso del tempo e che insegnano come vivere il più felicemente possibile in un mondo in cui «la felicità  e i piaceri sono soltanto chimere che un’illusione ci mostra in lontananza, mentre la sofferenza e il dolore sono reali e si annunciano immediatamente da sé, senza bisogno dell’illusione e dell’attesa». Con la lucidità  e il rigore a lui consueti, Schopenhauer giunge alla conclusione che la felicità  di cui si discorre non è che un eufemismo, giacché «“vivere felici” può significare solo vivere il meno infelici possibile, o, in breve, vivere passabilmente». Il grande maestro del pessimismo riesce così a offrirci una cauta e diffidente guida a una felicità  che per questa volta non sarà  illusoria e corrisponderà  alla «vera esistenza dell’uomo», per Schopenhauer equivalente a «ciò che di fatto accade al suo interno», al suo «piacere interiore».

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

veronica.chi

Artur grande saggio, meno illuminante e divertente del primo letto ma ci voleva! 

Spinoza

un classico…a me è piaciuto molto

Potrebbe piacerti anche

Other Tradizioni filosofiche e scuole di pensiero

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image