Tempo di lettura stimato:
12h 34m
Autobiografie: scrittori Diari, lettere e taccuini Letteratura: storia e critica
Editore: Einaudi
Anno: 2004
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 377 Pagine
Isbn 10: 8806165666
Isbn 13: 9788806165666
«Mi è giunta la notizia straziante che il caro Leone Ginzburg, nella qualità di oriundo russo, di ebreo e di antifascista, è stato sottoposto a maltrattamenti nel carcere di Roma e vi è morto or sono già tre mesi!»: cosí, il 20 maggio 1944, Benedetto Croce scriveva a proposito della morte di Leone Ginzburg, avvenuta ai primi di febbraio, sessant'anni fa.
Queste lettere dal confino sono per molti aspetti un diario di lavoro e di studio che integra la raccolta degli Scritti. E lettere di lavoro e di studio sono quelle a Benedetto Croce e ad Alberto Carocci tra il 1930 e il 1940, che è sembrato opportuno pubblicare in appendice, come ulteriore contributo per ricostruire una biografia intellettuale di rilevante interesse. Ma nelle lettere dal confino c'è dell'altro. Dalla documentata quotidianità del lavoro, da lontano, per la casa editrice Einaudi, affiora una concezione del «fare i libri» in cui «ragioni morali e editoriali» (Giaime Pintor) si intrecciano inestricabilmente. Né mancano giudizi perentori e umori vivaci, e, soprattutto, accenni personali, rari ma intensi, a testimoniare la dolorosa condizione del confinato, ma anche, per Ginzburg, il lavorío interiore, il severo esercizio all'autodisciplina.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Autobiografie: scrittori
Other Diari, lettere e taccuini
Other Letteratura: storia e critica
Other Studi letterari: 1900–2000 ca.
Other Narrativa classica: generale e letteraria
Other Italiano
Autori che ti potrebbero interessare